Evento residenziale e virtuale con formazione a distanza (FAD)
Evento residenziale e virtuale con formazione a distanza (FAD)
PC, MAC, tablet e smartphone iOS o Android
Software: browser Internet di ultima generazione
(per es.Chrome, Firefox, Safari)
Evento residenziale
7194-348575 (10 crediti)
Formazione FAD sincrona
7194-348576 (15 crediti)
Formazione FAD asincrona
7194-348584 (10 crediti)
Evento residenziale
Medico Chirurgo (Oncologia)
Formazione a distanza
Biologo, Farmacista (Farmacia ospedaliera),
Infermiere, Medico Chirurgo (Anatomia Patologica, Direzione Medica di Presidio
Ospedaliero, Ematologia, Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Medicina Interna, Oncologia,
Radiodiagnostica, Radioterapia), Psicologo (Psicoterapia)
La malattia pandemica da coronavirus ha messo sotto stress il nostro SSN che, sulle modalità e approcci messi in campo per la sua gestione, ha fatto emergere ancora di più difformità tra Servizi Sanitari Regionali. L’emergenza sanitaria ha assorbito quasi completamente le energie e le attenzioni di chi si occupa di salute pubblica: l’infezione da SARS-CoV-2 ha già provocato più di 6 milioni di morti in tutto il mondo e l’Italia, dove è stata superata la soglia di 160 mila decessi, ha pagato un prezzo molto alto in termini di vite umane.
Un aspetto trascurato è che la pandemia ha gravato pesantemente sulle altre patologie, tra cui quelle oncologiche, dove la tempestività della diagnosi è un elemento centrale per aumentare le probabilità di sopravvivenza.
Si stima in circa un milione i casi di cancro non diagnosticati in Europa a causa della pandemia da Covid-19 e 100 milioni gli screening non effettuati. Il futuro porterà evidenza del maggior carico di nuovi casi non sottoposti a prevenzione secondaria che manifesteranno una malattia in fase avanzata con prognosi peggiore. Ci aspetta “l’emergenza della sanità sospesa” con 46 milioni di visite specialistiche e accertamenti diagnostici e 3 milioni di screening oncologici in meno nel 2020 rispetto all’anno precedente.
Molti esami sono stati sospesi dai pazienti per paura del contagio o dagli ospedali coinvolti nella cura del COVID per motivi oggettivi, dovuti alla difficoltà di accesso ai pochi percorsi diagnostici attivi, la non disponibilità di risorse umane e tecnologiche, sia negli ospedali che nel territorio, con estrema disomogeneità nel territorio nazionale. Contestualmente l’oncologia medica sta vivendo una fase caratterizzata da importanti innovazioni terapeutiche grazie alla ricerca oggi capace di dare risposte rapidamente trasferibili alla pratica clinica: la diagnosi molecolare sempre più accurata permette di comprendere meglio la biologia dei tumori e quindi di indirizzare in modo più proficuo la terapia. Dalla profilazione genomica del tumore all’immunoterapia, nuove frontiere stanno portando l’oncologia sulla soglia di cambiamenti rivoluzionari.
Il congresso annuale CIPOMO si propone quindi di affrontare da un lato i temi organizzativi, partendo dall’elaborazione dell’esperienza pandemica, cogliendo le opportunità previste dal PNRR, con la formulazione di nuove modalità operative, dall’altro versante, alla luce delle recenti opportunità terapeutiche disponibili, di comprendere come queste potranno inquadrarsi nel prossimo futuro nella nuova oncologia clinica.
I Presidenti del XXVI Congresso Nazionale CIPOMO
15.00 Maria Giuseppina Sarobba
Luigi Cavanna
Introduce: Maria Giuseppina Sarobba
15.15 Le risorse umane, pilastro fondante della sanità: quale realtà e quali prospettive?
Marcello Tidore
Moderatori: Fabrizio Artioli, Livio Blasi
15.45PNRR: quali opportunità e quali risorse per la sanità?
Sandra Zampa
16.05Sanità di prossimità: casi di successo da cui imparare?
Gianni Amunni
16.25La digitalizzazione e telemedicina: a che punto siamo?
Paola Roberta Boscolo
16.45Governare le dinamiche e l’integrazione
Gianpiero Fasola
17.05Discussione
17.25Take home message
Vincenzo Montesarchio
*Non accreditato ai fini ECM
Introduce: Alberto Scanni
08.30Introduzione sulla realtà
08.40Tavola rotonda
Conduce: Giangiacomo Schiavi
Partecipano:
Luigi Cavanna, CIPOMO – Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri
Saverio Cinieri, AIOM – Associazione Italiana di Oncologia Medica
Maria Maddalena Giobbe, OMCEO Nuoro – Ordine dei Medici Chirurgi e degli Odontoiatri
Marco Martorana, Esperto per la Protezione dei Dati Personali
Nicola Magrini, AIFA – Agenzia Italiana del Farmaco
Enrico Coscioni, Agenas – Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali
Maurizio De Cicco, Farmindustria
Pierpaolo Pateri, FNOPI – Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche
Maurizio Marcias, ARES – Azienda Regionale della Salute della Sardegna
Elisabetta Iannelli, FAVO – Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia
Pierpaolo Sileri, Ministero della Salute
*invito in attesa di conferma ufficiale
10.45Take home message
Maurizio Tomirotti
Introduce: Alberto Scanni
11.20La gentilezza come valore strategico nelle organizzazioni complesse
Maria Giuseppina Sarobba
Moderatori: Monica Giordano, Luisa Fioretto
11.50Le donne medico e l’organizzazione del lavoro
Sandra Morano
12.10La visione del futuro del giovane oncologo
Davide Soldato
12.30Discussione
12.50Take home message
Claudio Zamagni
13.00Lunch
Moderatori: Mario Airoldi, Bruno Daniele
14.00Il punto di vista del biologo molecolare
Umberto Malapelle
14.15Il punto di vista dell’oncologo
Margaret Ottaviano
14.30Mesotelioma pleurico come modello di tumore raro: l’importanza dei team multidisciplinari e delle relazioni con centri di riferimento
Federica Grosso
14.45Discussione
15.00Take home message
Giuseppe Aprile
Moderatori: Carlo Aschele, Antonio Pazzola
15.05I tumori del distretto gastro-enterico
Sara Lonardi
15.20I tumori del polmone
Vito Barbieri
15.35Discussione
Moderatori: Angela Stefania Ribecco, Rosa Rita Silva
15.50I tumori della mammella
Ornella Garrone
16.05I tumori ginecologici
Domenica Lorusso
16.20Discussione
Moderatori: Cinzia Ortega, Alessandra Guglielmi
16.35Tumori genito-urinari: rene, prostata e uroteli
Roberto Iacovelli
16.50I tumori cutanei: melanomi e non
Antonio Maria Grimaldi
17.05Discussione
17.20Take home message
Paolo Tralongo
*Non accreditato ai fini ECM
Moderatori: Graziella Pinotti, Salvatore Ortu
09.00Terapia del dolore e dei sintomi
Maria Simona Pino
09.15Alimentazione
Federica Sebastiani
09.30Trombosi
Melina Verso
09.45Discussione
09.55Take home message
Francesco Leonardi
SEGUIRE UN’ONCOLOGIA IN EVOLUZIONE È DIFFICILE MA NON IMPOSSIBILE: L’EMPOWERMENT DEL PAZIENTE
Quanto i pazienti sono a conoscenza su meccanismo d’azione ed efficacia delle terapie, su effetti collaterali e
costo dei trattamenti?
10.00Introduzione
Giulia Gramignano
10.10Tavola rotonda
Una comunicazione più coerente con il team oncologico su benefici attesi e impatto sulla
prognosi potrebbe aiutarci a guidare i pazienti in modo competente e a fornire il necessario
supporto psicologico di cui hanno certamente bisogno.
Conduce: Maria Antonietta Izza
Antonangelo Liori – La testimonianza del Paziente
Angela Atzori – La testimonianza del Caregiver
Pietro Arnò – Il commento del Medico di Medicina Generale
Luisa Brodu – Il commento dello Psicologo
Maria Giuseppina Sarobba – Il commento dell’Oncologo
11.30La voce alle regioni: i coordinatori regionali CIPOMO
Katia Cannita – Abruzzo, Molise
Clementina Savastano – Basilicata, Campania
Antonino Iaria – Calabria
Fabrizio Artioli – Emilia Romagna
Alessandra Guglielmi – Friuli Venezia Giulia
Carlo Aschele – Liguria
Andrea De Monte – Lombardia
Renato Bisonni – Marche
Marina Schena – Piemonte Valle d’Aosta
Maria Giuseppina Sarobba – Sardegna
Stefano Vitello – Sicilia
Angela Stefania Ribecco – Toscana
Orazio Caffo – Trentino Alto Adige
Giuseppe Aprile – Veneto
12.25Take home message
Mario Clerico
Maria Giuseppina Sarobba
Luigi Cavanna
*Non accreditato ai fini ECM
Il programma in pdf, ideale per il download e per la stampa cartacea.
Maria Giuseppina Sarobba, Nuoro
Luigi Cavanna, Piacenza
Luigi Cavanna, Piacenza
Luisa Fioretto, Firenze
Monica Giordano, Como
Bruno Daniele, Napoli
Giuseppe Aprile, Vicenza
Carlo Aschele, La Spezia/Genova
Sandro Barni, Macherio (MB)
Cinzia Ortega, Cuneo
Rosa Rita Silva, Fabriano (AT)
Graziella Pinotti, Varese
Vincenzo Montesarchio, Napoli
Livio Blasi, Palermo
Alberto Scanni, Milano
Airoldi Mario, Torino
Amunni Gianni, Firenze
Aprile Giuseppe, Vicenza
Arnò Pietro, Nuoro
Arpino Grazia, Napoli
Artioli Fabrizio, Carpi (MO)
Aschele Carlo, La Spezia/Genova
Atzori Angela, Sassari
Barbieri Vito, Catanzaro
Barni Sandro, Macherio (MB)
Bisonni Renato, Fermo (AN)
Blasi Livio, Palermo
Boscolo Paola Roberta, Milano
Brodu Luisa, Nuoro
Caffo Orazio, Trento
Cannita Katia, Teramo
Casadei Gardini Andrea, Milano
Cavanna Luigi, Piacenza
Cinieri Saverio, Brindisi
Clerico Mario, Biella
Coscioni Enrico, Roma
Daniele Bruno, Napoli
De Cicco Maurizio, Roma
De Monte Andrea, Melegnano (LO)
Fasola Gianpiero, Udine
Fioretto Luisa, Firenze
Garrone Ornella, Milano
Giobbe Maria Maddalena, Nuoro
Giordano Monica, Como
Gramignano Giulia, San Gavino Monreale (SU)
Grimaldi Antonio Maria, Benevento
Grosso Federica Olimpia Marina, Alessandra
Guglielmi Alessandra, Trieste
Iacovelli Roberto, Roma
Iannelli Elisabetta, Roma
Iaria Antonino, Reggio Calabria
Izza Maria Antonietta, Alghero (SS)
Leonardi Francesco, Parma
Liori Antonangelo, Cagliari
Lonardi Sara, Padova
Lorusso Domenica, Roma
Magrini Nicola, Roma
Malapelle Umberto, Napoli
Martorana Marco, Lucca
Montesarchio Vincenzo, Napoli
Morano Sandra, Genova
Ortega Cinzia, Cuneo
Ortu Salvatore, Olbia (OT)
Ottaviano Margaret, Napoli
Pateri Pierpaolo, Cagliari
Pazzola Antonio, Sassari
Pino Maria Simona, Firenze
Pinotti Graziella, Varese
Ribecco Angela Stefania, Firenze
Riccardi Ferdinando, Napoli
Sarobba Maria Giuseppina, Nuoro
Savastano Clementina, Salerno
Scanni Alberto, Milano
Scartozzi Mario, Cagliari
Schena Marina, Aosta
Schiavi Giangiacomo, Milano
Sebastiani Federica, Reggio Emilia
Silieri Pierpaolo, Roma
Silva Rosa Rita, Fabriano (AT)
Soldato Davide, La Spezia
Tidore Marcello, Cagliari
Tomasella Annamaria, Cagliari
Tomirotti Maurizio, Milano
Tralongo Paolo, Siracusa
Verso Melina, Perugia
Vitello Stefano, Caltanissetta
Zamagni Claudio, Bologna
Zampa Sandra, Roma
Il ruolo dell’eziologia sulle scelte terapeutiche del paziente con HCC.
Prospettive del percorso del paziente con i nuovi anticorpi sottocute anti-HER2 nel carcinoma della mammella.
Formulazione sottocute di pertuzumab e trastuzumab e nuovi modelli di cura ospedale-territorio.
Valore clinico dei test genomici ed accesso dopo il Decreto di Rimborso Nazionale: procedure ospedaliere e regionali.
Ricerca clinica e gestione ottimale del mCRC nella pratica quotidiana:
dal paziente anziano alla diagnostica molecolare.
Il XXVI Congresso Nazionale CIPOMO si terrà
dal 19 al 21 maggio 2022 presso la sede
T Hotel
Via dei Giudicati, 66
09131 – Cagliari (CA)
Italia
Con il contributo non condizionante di: